"Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento"
Le modifiche introdotte all’ alternanza scuola lavoro sono contenute nella bozza della Legge di Bilancio 2019 e riguarderanno anche il nome che da “Alternanza Scuola Lavoro” passerà a “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.
Saranno ridotte anche le ore dedicate alla formazione degli studenti:
Saranno ridotte anche le ore dedicate alla formazione degli studenti:
- istituti professionali: non meno di 180 ore
- istituti tecnici: non meno di 150 ore
- licei: non meno di 90 ore
LEZIONI PER IL CORSO DI GIORNALISMO
“VOI SIETE… IL QUARTO POTERE”
“VOI SIETE… IL QUARTO POTERE”
INTRODUZIONE
Il giornalismo spesso viene definito come il Quarto potere, dopo quelli legislativo, esecutivo e giudiziario, secondo l'espressione pronunciata nel 1787, durante una seduta della Camera dei Comuni del Parlamento inglese, dal deputato Edmund Burke rivolgendosi ai cronisti parlamentari seduti nella tribuna riservata alla stampa.
Fare giornalismo significa raccogliere, presentare e commentare le notizie che verranno poi riportate sui giornali o trasmesse alla radio o alla televisione, ed il giornalista, secondo l'interpretazione di Burke, deve esercitare la sua importante funzione rimanendo nettamente separato dagli altri tre poteri costitutivi dello Stato.
Il lavoro del giornalista è strettamente legato alla diffusione dei suoi articoli che possono raggiungere il pubblico tramite mezzi diversi quali giornali, radio, televisione ed internet.
In questo corso, della durata di 65 ore, si affronterà il mezzo GIORNALE, una pubblicazione di notizie e commenti su fatti di cronaca, politici, economici, culturali e sportivi la cui funzione principale è quella di informare i lettori.
INDICE
Il giornalismo spesso viene definito come il Quarto potere, dopo quelli legislativo, esecutivo e giudiziario, secondo l'espressione pronunciata nel 1787, durante una seduta della Camera dei Comuni del Parlamento inglese, dal deputato Edmund Burke rivolgendosi ai cronisti parlamentari seduti nella tribuna riservata alla stampa.
Fare giornalismo significa raccogliere, presentare e commentare le notizie che verranno poi riportate sui giornali o trasmesse alla radio o alla televisione, ed il giornalista, secondo l'interpretazione di Burke, deve esercitare la sua importante funzione rimanendo nettamente separato dagli altri tre poteri costitutivi dello Stato.
Il lavoro del giornalista è strettamente legato alla diffusione dei suoi articoli che possono raggiungere il pubblico tramite mezzi diversi quali giornali, radio, televisione ed internet.
In questo corso, della durata di 65 ore, si affronterà il mezzo GIORNALE, una pubblicazione di notizie e commenti su fatti di cronaca, politici, economici, culturali e sportivi la cui funzione principale è quella di informare i lettori.
INDICE
- Breve storia del “giornale”
- La struttura di un quotidiano
- I tipi di quotidiano
- Come si scrive un articolo
- Come si fa un’intervista
- Come si realizza un giornale
Nuovo Centro Studi '90 - P. IVA 07362680014